Aggiornamenti

L’Osservatorio Normativo Siav
Siav ha costituito un Osservatorio normativo che si occupa di monitorare leggi, regole tecniche, circolari e, più in generale, tutta la normativa in materia di gestione documentale e dei processi digitali. L’Osservatorio si confronta costantemente con i maggiori esperti del settore al fine di realizzare prodotti che rispettino le norme vigenti in materia, supportando i clienti nella realizzazione di progetti che siano in linea con il quadro normativo italiano ed europeo.
In questa sezione, a cura dell’Osservatorio, si pubblicano contenuti di approfondimento specialistico su tematiche specifiche, con l’obiettivo di fornire elementi di riflessione e aggiornamento su novità normative e su argomenti di particolare interesse e impatto dal punto di vista delle competenze, delle tecnologie, degli sviluppi e dell’organizzazione.

UFFICIALE: prorogato il termine per la conservazione di fatture e documenti informatici di rilievo tributario 2019
Blog, Fattura elettronicaLa scadenza per la messa in conservazione delle Fatture Elettroniche e dei documenti informatici di rilievo tributario relativi all’anno 2019 è stata prorogata di 3 mesi. A seguito della pubblicazione n.70 del 22/03/2021 in Gazzetta Ufficiale del “Decreto Sostegni” è stata ufficializzata la proroga per la messa in conservazione digitale dei documenti informatici di rilievo […]
Le Linee guida AgID ai sensi dell’art. 71 del CAD: l’archivio informatico
Blog, CAD, Dematerializzazione, PA digitaleIn linea con quanto anticipato in questo blog, analizziamo alcuni aspetti delle Linee guida che, in virtù della rilevanza che rivestono nella corretta gestione del patrimonio documentario di una organizzazione, richiedono qualche riflessione ulteriore finalizzata ad indagare le concrete possibilità di applicazione al contesto digitale. In questo articolo ci occupiamo dell’archivio informatico, seguiranno successivi approfondimenti […]
Le Linee guida AgID ai sensi dell’art. 71 del CAD: un decisivo passo avanti verso lo switch-off, tra l’affermazione dei principi archivistici e la necessità di ulteriori riflessioni per una concreta applicazione
Blog, CAD, Dematerializzazione, PA digitaleCome è noto il 10 settembre 2020 sono entrate in vigore le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici emanate da AgID ai sensi dell’art. 71 del Codice dell’Amministrazione digitale. Lungi dal condurre una analisi sugli impatti tecnici relativi alla loro applicazione, l’obiettivo di questo articolo e dei successivi approfondimenti è quello […]
FATTURA PA – Finalmente la regolamentazione del rifiuto
Blog, Fattura elettronica, PA digitaleA cinque anni dal debutto della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione, il Ministero dell’Economia e delle finanze interviene per disciplinare l’opzione del rifiuto. Il 22 ottobre scorso è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 132 del 24 agosto, con cui il Ministero ha introdotto una serie di limitazioni per evitare rigetti impropri […]
Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2020-2022: le azioni per l’evoluzione digitale del Paese
Blog, CAD, PA digitaleIl 12 agosto 2020 AgID ha dato notizia della pubblicazione del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2020-2022. Si tratta del terzo Piano triennale pubblicato dall’AgID, il primo che ha visto una stretta collaborazione tra l’Agenzia e il Dipartimento per la trasformazione digitale. La continuità con i Piani precedenti Il Piano, pur ponendosi in […]
UNI SInCRO: l’evoluzione di uno standard per la conservazione a supporto dell’interoperabilità
Blog, CAD, Dematerializzazione, PA digitaleIl 7 maggio 2020 è entrata in vigore la nuova versione dello standard UNI SInCRO, norma UNI 11386:2020 “Supporto all’interoperabilità nella conservazione e recupero degli oggetti digitali (SInCRO)”, norma tecnica che specifica le caratteristiche del cosiddetto file di chiusura dei pacchetti di conservazione. Prescindendo in questa sede da una analisi tecnica della norma e delle […]