piano-triennale-pubblica-amministrazione-2020-2022-evoluzione-digitale

Il 12 agosto 2020 AgID ha dato notizia della pubblicazione del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2020-2022. Si tratta del terzo Piano triennale pubblicato dall’AgID, il primo che ha visto una stretta collaborazione tra l’Agenzia e il Dipartimento per la trasformazione digitale.

La continuità con i Piani precedenti

Il Piano, pur ponendosi in linea con i due Piani precedenti, sin dall’Executive Summary dichiara l’evoluzione in senso pragmatico  del documento, redatto con l’obiettivo di individuare le azioni necessarie per promuovere la trasformazione digitale del Paese: La presente edizione rappresenta la naturale evoluzione dei due Piani precedenti: laddove la prima edizione poneva l’accento sull’introduzione del Modello strategico dell’informatica nella PA e la seconda […] si proponeva di dettagliare l’implementazione del modello, questa edizione si focalizza sulla realizzazione delle azioni previste, avendo – nell’ultimo triennio – condiviso con le amministrazioni lo stesso linguaggio, le stesse finalità e gli stessi riferimenti progettuali.

Il documento dichiara il rafforzato raccordo con la strategia europea tesa al miglioramento dell’accesso da parte di cittadini e imprese a beni e servizi online e alla evoluzione di reti e servizi digitali finalizzata a favorire la crescita dell’economia digitale del continente. Gli obiettivi del Piano sono dunque dichiaratamente basati sulla programmazione europea 2021-2027, sui principi dell’eGovernement Action Plan 2016-2020 e sull’eGovernement Declaration di Tallin (2017-2021). Sempre in linea con i piani precedenti, il documento evidenzia la più stretta collaborazione con la pubblica amministrazione: Il Piano Triennale 2020-2022 è nella sua fase di consolidamento: alla sua terza edizione ha visto una partecipazione attiva della Pubblica Amministrazione locale, in linea con la strategia bottom-up prefigurata nelle edizioni precedenti. Anche questa edizione, infatti, è stata costruita con il coinvolgimento attivo e strutturato delle pubbliche amministrazioni centrali e degli enti locali, che hanno condiviso la redazione e discussione in bozza del presente documento.

Questa richiamata partecipazione attiva da parte della pubblica amministrazione centrale e locale alla stesura del Piano è l’elemento che ha consentito di elaborare un documento particolarmente pragmatico, ricco di obiettivi ambiziosi ma sostenibili proprio perché costruiti sull’esperienza, sul confronto e sulle esigenze delle amministrazioni destinatarie.

Le novità

Le novità introdotte possono essere raggruppate in due ordini: novità sostanziali e novità formali. Le prime sono relative all’obiettivo dichiarato di realizzazione delle azioni necessarie per l’attuazione del Piano, le seconde sono relative alla stesura di un documento più snello rispetto ai precedenti sia per scelte redazionali, si pensi alla scelta di non riportare la descrizione di tutte le norme citate ma di creare dei permalink di rinvio, sia per scelte legate all’obiettivo medesimo: trattandosi di un Piano dichiaratamente attuativo, anche la struttura doveva rispondere alla pragmaticità dichiarata.

Nello specifico, il Piano descrive le azioni che AgID, Dipartimento per la trasformazione digitale, altri soggetti istituzionali e pubblica amministrazione devono attuare per raggiungere gli obiettivi indicati, dunque non un elenco onnicomprensivo di tutte le azioni da porre in essere per la trasformazione digitale del Paese, bensì una focalizzazione su determinate azioni per il raggiungimento di determinati obiettivi in tempi determinati. In linea con questi elementi, il Piano risulta strutturato in tre parti per un totale di nove capitoli, cui si aggiungono le sezioni non numerate (executive summary, strategia e principi) che compongono la prima parte. Quest’ultima traccia un quadro complessivo del Piano, la seconda parte riguarda le componenti tecnologiche, la terza parte la governance. Con l’eccezione della prima parte, dunque, i capitoli della seconda e della terza sono organizzati secondo la medesima struttura: contesto normativo e strategico, obiettivi e risultati attesi, cosa devono fare AgID, Dipartimento per la trasformazione digitale e altri soggetti istituzionali, cosa devono fare le PA, riferimenti alla “Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025”. Gli obiettivi sono tutti numerati e per ciascuno di essi sono elencati i relativi risultati attesi in un periodo di tempo di cui si definiscono i confini.

Le novità principali che emergono nella prima parte del Piano sono relative alla semplificazione del Modello strategico e ad una lista più corposa di principi, semplificazione resa possibile grazie al progressivo processo di condivisione, e affinamento, con le amministrazioni, del linguaggio, delle finalità e dei riferimenti progettuali. Nello specifico, il Modello semplificato si compone di quattro layer orizzontali (servizi, dati, piattaforme e infrastrutture) e di due elementi trasversali (interoperabilità e sicurezza informatica). A ciascuno dei sei elementi che compongono il Modello è dedicato un capitolo nella seconda parte del Piano. L’ultimo capitolo, Indicazioni per le PA, tira le somme sulle azioni che la PA devono mettere in campo restituendo, attraverso sei figure, le agende delle PA collocate su asset temporali graficamente illustrati.

Per ciò che attiene ai principi, si segnalano il concetto del dato pubblico come bene comune e il riferimento allo sviluppo di servizi digitali che favoriscano il lavoro agile. Del dato pubblico come bene come si dirà a seguire, per ciò che attiene il lavoro agile, la necessità, così come si è manifestata in questo periodo di emergenza sanitaria, di disporre di piattaforme, infrastrutture e servizi che rendano possibili nuove modalità di lavoro, da un lato ha evidenziato l’importanza dell’evoluzione digitale del Pese, dall’altro rappresenta essa stessa un’occasione per accelerare tale processo. Come ha dichiarato il direttore dell’AgID, Francesco Paorici, in occasione di Forum PA 2020, il piano stesso è nato in un contesto di lavoro agile: Circa la metà della stesura [del Piano] è stata sviluppata durante il lockdown, il lockdown non ci ha rallentati e credo che questo periodo sfortunato abbia evidenziato l’importanza del digitale, il valore di disporre di servizi online che funzionino bene, che siano facilmente fruibili e accessibili.

Ulteriori elementi di novità enunciati sin dall’Executive Summary, sono la misurazione e la qualità dei risultati attesi. L’elemento innovativo di questo Piano sta proprio nel forte accento posto sulla misurazione di tali risultati, introducendo così uno spunto di riflessione e una guida operativa per tutte le amministrazioni: la cultura della misurazione e conseguentemente della qualità dei dati diventa uno dei motivi portanti di questo approccio. Il capitolo 8, Governare la trasformazione digitale, descrive, tra le altre cose, le attività di monitoraggio previste dal Piano, coerentemente con il mandato stabilito dall’art. 14-bis lettera c del Codice dell’Amministrazione digitale. Il forte richiamo ai principi di misurazione e qualità e alle connesse attività di monitoraggio rappresenta un elemento significativo che se da un lato può fungere da stimolo per il raggiungimento degli obiettivi con chiari risvolti motivazionali, dall’altro può consentire di scandire adeguatamente le attività al fine di cogliere obiettivi che siano per ciò stesso percepiti, oltre che dichiarati, come raggiungibili.

Alcune riflessioni

Da questa prima panoramica sul Piano, emergono alcuni concetti chiave che inquadrano obiettivi e azioni in un contesto rinnovato. Concetti quali partecipazione attiva, condivisione, valori, bene comune, sostenibilità, semplificazione, accessibilità, misurazione, qualità rappresentano le caratteristiche proprie di una PA rinnovata. Tale rinnovamento è in larga parte da concretizzare sia per ciò che attiene agli strumenti sia (e soprattutto) per ciò che attiene all’approccio culturale attraverso il quale favorire, per non dire creare, le condizioni per un reale avanzamento digitale del Paese. Porre l’utente al centro dell’azione di trasformazione del Paese, come il quadro normativo europeo richiamato dal Piano impone, vuol dire pensare alla progettazione di sistemi, servizi e infrastrutture che agevolino il rapporto tra PA e cittadini ma, prima ancora, vuol dire pensare e progettare strategie condivise di valorizzazione e tutela del dato (in tutte le sue forme) e dei documenti nella consapevolezza che il digitale non rappresenta il cambiamento bensì lo strumento attraverso il quale perseguire il cambiamento. La centralità del dato, strettamente legata alla centralità dell’utente che attraverso il dato in quanto bene pubblico esercita i propri diritti, deve guidare la razionalità delle scelte di condivisione e cooperazione, necessarie per attuare i principi enunciati dal Piano medesimo. La agognata interoperabilità tecnologica, indispensabile per la condivisione dei dati tra le pubbliche amministrazioni, deve cioè prima ancora vestire i panni della condivisione di esperienze, progetti e best practice in relazione proprio al principio secondo cui i dati sono un bene pubblico.

La multidisciplinarità più volte richiamata è il quadro metodologico all’interno del quale si devono inscrivere le azioni tese al cambiamento. Essa deve essere intesa come rete di rapporti di complementarietà tra discipline differenti ma convergenti verso l’analisi e la risoluzione di problemi di interesse pubblico. Il giusto equilibrio e la corretta interconnessione tra le discipline di organizzazione del sapere e della conoscenza e la tecnologia consentirà di tradurre realmente i principi in azioni concrete, dirette e mirate al cambiamento. Prendendo in prestito il pensiero di Ivano Dionigi che a sua volta cita Steve Jobs possiamo dire che <<La tecnologia da sola non basta. È la tecnologia sposata con le scienze umane, che produce i risultati che fanno cantare il nostro cuore>> (I. Dionigi, Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza, Solferino, Milano 2019, p. 62).